

24
OTTOBRE/NOVEMBRE 2017
MAPIC
TENDENZE, MODE E DINAMICHE DEL BUSINESS
VANNO IN SCENA SUL “RED CARPET” DEL MAPIC
di Carmela Ignaccolo
F
ood & Beverage sulla croisette
di Cannes, ma stavolta il cinema
non c’entra: la cornice è quella
del Mapic 2017 che quest’anno annovera
tra i focus tematici della manifestazione
la propensione dei clienti verso i con-
sumi alimentari fuori casa.
Un trend, questo, che gioca già adesso
un ruolo centrale nel marketing mix dei
centri commerciali e che è destinato a
incrementare il suo peso negli anni, in
virtù della valenza socializzante che la
ristorazione è in grado di giocare.
Gli studi, infatti, hanno dimostrato che
un consumatore che visita un centro
commerciale in cui sia presente una va-
lida offerta Food & Beverage rimane più
a lungo e in media spende il 18% in più.
Food
&Beverage,
forza
concentrica
ALCUNI DEI
PROTAGONISTI
RISTORAZIONE
Nathalie Depetro
direttore di MAPIC
Anticafé
L’insegna fonde
tre concept:
quello del coffee
shop, dell’area di
co-working e della
lounge
CrazyFlakes
Concept irrituale nel
cuore di Instabul,
dove è possibile
consumare in
modalità insolita,
waffles, cereali,
milkshake e gelati.
anticafe.eu/concept crazyflakescafe.comI trend emergenti del Food & Beverage
La rapida evoluzione del settore si muove secondo direttive
ben delineate, così esemplificate da uno studio JLL.
Ilmondoèunpalcoscenico:
Dalcibononsolosoddisfazione
e sostentamento fisico, ma anche gratificazione personale,
data dalla possibilità di condividere in rete e sui social
l’esperienza gastronomica e quella sensoriale.
Pasti “digitalizzati”:
Mangiare fuori casa, con il supporto
della tecnologia, a partire dalla scelta del locale (tramite
recensionion lineoappdiprenotazione)perarrivareallascelta
del menù (tramite applicazioni ad hoc) fino alla condivisione
delle recensioni post- evento.
Ristoranti po-up, casuali ed esclusivi:
Locali temporanei,
nati dall’esigenza del momento e destinati a “bruciare” qui e
adesso la loro formula. Piacciono proprio perché unici nella
loro effimera identità.
Locali e artigianali:
Prodotti del territorio, cucinati inmaniera
sapiente damani artigianali che riportano in auge la tradizione
locale.
Diversità in tavola:
Ospiti sempre più vari, con aspettative
diversificate e esigenze sfaccettate. I locali devono attrezzarsi
a rispondere con celerità, elasticità e standard elevati, alla
varie richieste.
MAPIC DAL 1995
È IL PRINCIPALE
EVENTO
INTERNAZIONALE
DEDICATO
ALLA PROMOZIONE
DEL BUSINESS
REAL ESTATE
NELL’AMBITO RETAIL