

L’offerta di Monge
AZIENDE PET FOOD
I
l mercato petfood continua a crescere sia a volume sia a
fatturato, seppur con minor dinamismo rispetto al passato.
Sui prodotti umidi le buste e lattine monodose continuano
a conquistare consumatori e quindi quote di mercato, mentre
sui prodotti secchi continuano ad avere successo i sacchi di
medio/grande dimensione.
Le nuove tendenze tendono poi a premiare i prodotti naturali,
con basso contenuto di cereali, con ingredienti di altissima
qualità e con contenuti di benessere per l’animale. Sono i trend,
del resto, che si registrano nello human food. In questo sce-
nario, Monge, è stata particolarmente attiva negli ultimi due
anni presentando nuovi prodotti in linea con le richieste del
consumatore più evoluto:
• le crocchette Monge Superpremium, con ricette di altissima
qualità, ingredienti specifici e soprattutto tanta carne fresca
e disidratata e pochi cereali;
• i paté monoproteina, cioè con una sola carne in ogni ricetta,
la nuova frontiera dell’alimentazione nei prodotti umidi;
• ledieteMongeVetSolution, interamenteNoGrainedarricchite
con estratto di melone, potente antiossidante;
• le buste monodosi 100g per cani di piccola taglia, Monge
Grill, con i famosi bocconcini grigliati al forno.
I canali
L’offerta si differenzia in base ai diversi punti vendita: i prodotti
Monge e Gemon, esclusivi per petshop e garden, il marchio
Excellence, insieme a Lechat e Speciali Dog, esclusivi per i
supermercati e gli ipermercati più evoluti.
In entrambi i casi, tutti i secchi e oltre il 90% dei prodotti umidi
in lattina, vaschetta e busta nei diversi marchi della Società:
Monge, Gemon, Excellence, Lechat Special Dog, Gran Bontà,
Simba, vengono prodotti in Italia, nello stabilimento di Mona-
sterolo di Savigliano.
55 OTTOBRE/NOVEMBRE 2017