

53
OTTOBRE/NOVEMBRE 2017
77%
DEGLI ANIMALI
D’AFFEZIONE IN ITALIA
VIENE NUTRITO CON PET
FOOD INDUSTRIALE
la stessa forte crescita nel pet food, visto che l’uma-
nizzazione di cani e gatti è un’altra tendenza in forte
sviluppo. Per questo motivo, come primo lancio nel
segmento DRY Agras Pet foods ha deciso di puntare
su di un alimento certificato biologico, il primo sugli
scaffali della grande distribuzione organizzata.
È ormai assodato che il proprietario di cane e gatto
spesso ami declinare sull’animale le proprie scelte
anche in fatto di regime alimentare
, anche quando
questo non sarebbe necessario in base a reali esigenze
di salute del quattrozampe
»
.
«
Negli ultimi anni – conferma
Gianandrea Guidetti,
presidente di SANYpet
– cani e gatti sono diventati
veri e propri membri della famiglia. Stiamo dunque as-
sistendo, in linea generale, a un aumento dell’attenzione
verso il benessere animale e in particolar modo quello
dei pet. Le tendenze seguono questa sensibilità, con
la ricerca di materie prime adatte al consumo umano,
una pesca sostenibile, la scelta di carni provenienti
da allevamenti estensivi e la diminuzione dell’uso di
sottoprodotti
»
.
SANYpet – FORZA10 crede nell’importanza del biologi-
co, anche per l’alimentazione dei pet. «Si tratta tuttavia
– commenta – di una scelta ancora di nicchia, spesso
effettuata da chi acquista alimenti biologici per se stesso.
L’opera di sensibilizzazione verso l’alimentazione del
cane e del gatto e il ruolo dannoso di alcune sostanze
chimiche è al centro del nostro lavoro e delle nostre
ricerche scientifiche praticamente dalla fondazione
dell’azienda a oggi.
Il nostro stabilimento produttivo di Bagnoli di Sopra
(PD) è stata progettato e realizzato
appositamente per la realizzazione
di alimenti biologici.
Abbiamo una linea di prodotti bio-
logici per cane e per gatto, tra cui
delle referenze vegane per entram-
bi, indicate come diete da privazio-
ne, per chi manifesta particolari
intolleranze o problematiche e ha
necessità per un lasso di tempo di
nutrirsi con una alimentazione di
questo genere. A ciò si aggiunge
una linea di prodotti di benessere,
come shampoo, lozioni e antiparas-
sitari, anch’essi realizzati secondo
gli standard biologici.
Le nostre linee di alimenti biologici
fatturano circa il 5% del totale e i
prodotti sono acquistabili online,
direttamente dal nostro sito web,
ma anche nei pet shop, agrarie,
erboristerie, garden center e negozi
biologici per l’alimentazione uma-
na. Non sono invece presenti nella
grande distribuzione
»
.
S
re dai trend o da ciò che in buona fede
possiamo pensare “faccia bene”. Nella
scelta della dieta più adatta al proprio
animale da compagnia è sempre op-
portuno, direi fondamentale, affidarsi
al proprio veterinario di fiducia. La dieta
deve essere equilibrata e in linea con le
esigenze specifiche del pet, in base a età,
tipologia e razza. In questo, l’alimenta-
zione industriale fornisce un valido aiuto
ai proprietari. L’85% dei veterinari lo
raccomanda poiché lo ritiene bilancia-
to, nutriente e sicuro. Nel nostro Paese
infatti il 77% degli animali d’affezione
viene nutrito con pet food industriale».
Il bio piace
Tra i vari segmenti in cui si articola il
mercato, c’è grande fermento nei con-
fronti di quelli legati al salutismo, uno
stile alimentare che i proprietari sensibili
alla propria alimentazione trasferiscono
ai propri pet. «I grandi temi degli ultimi
mesi – spiega
Costanza Levera
, che si
occupa di marketing e comunicazione
in
Agras Delic
– sono stati il “monopro-
teico” e il “grain free”, ma il comparto
BIO sta crescendo molto velocemente
nell’alimentare per umani, non c’è mo-
tivo quindi per pensare che non ci sia
Gianandrea Guidetti,
presidente di SANYpet
I DATI SULLA SPESA MEDIA PER MANTENERE
IL CANE O IL GATTO DI FAMIGLIA SONO STATI STIMATI NEL 2016 DALL’ANMVI
(ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI)