

MILLENNIALS DIAMETRALMENTE OPPOSTI, NEI LORO COMPORTAMENTI, RISPETTO
ALLA Z GENERATION? PER QUANTO RIGUARDA GLI ACQUISTI FOOD IL DIVARIO
NON È ESAGERATO. LE DIFFERENZE CI SONO, È VERO, MA ANCHE QUALCHE SIMILITUDINE.
Gli acquisti food passano dai social
WWW.INSTOREMAG.ITV
ediamo nel dettaglio, cosa emerge dalla ricerca*
“Millennials vsGenerazioneZ” condotta da
PwC
.
Tantoper iMillennials quantoper laGenerazione
Z, l’ispirazione all’acquisto nel settore alimentare passa
principalmente attraverso i social network, a dispet-
to dei siti web. In particolare, per trovare ispirazione
all’acquisto si ricorre a social network visivi come In-
stagram e YouTube (58% per la generazione Z vs 40%
per i Millennials) e altri social network come Facebook
e Twitter (49% vs 50%). Con notevole distacco seguono,
invece, i siti web dei rivenditori individuali (34%vs 36%),
i siti web multimarca (30% vs 28%) e i comparatori di
prezzo (20% vs 26%).
Quindi emerge come sia fondamentale la presenza attiva
dei retailer dell’alimentare su questi canali, utilizzati per
scoprire nuovi marchi e brands (51% generazione Z e
49% Millennials), per consultare recensioni e commenti
(rispettivamente 49% e 48%) e per ricevere offerte pro-
mozionali (49% e 48%).
Fiducia e brick & mortar
Il fattore che ancora oggi influenza maggiormente le
scelte nell’alimentare rimane la fiducia del consumatore
nel brand, indicata dal 37%come primodriver d’acquisto,
seguita dal programma fedeltà (18%) e dalla presenza
nell’offerta di prodotti non trovabili altrove.
L’acquisto on line è apprezzato specialmente per la
maggiore praticità in termini di accessibilità ad ogni
ora e varietà offerta (indicato dal 34% della Generazio-
ne Z e dal 29% dei Millennials), secondariamente per
le maggiori promozioni disponibili rispetto al canale
tradizionale (24% per entrambi i gruppi) e per la dispo-
nibilità esclusivamente online dei prodotti desiderati
(rispettivamente 19% e 16%).
Tuttavia, il negozio fisico rimane il ca-
nale preferito da tutte le generazioni, in
particolare per gli acquisti più frequen-
ti come i generi alimentari: gli acquisti
online avvengono su base quotidiana per
unaminimapartedei rispondenti,mentre
l’acquisto giornaliero nel negozio fisico
è indicato dal 7% della Generazione Z e
dal 9% dei Millenials.
Il ruolo dello smartphone
Lo smartphone assume un ruolo sempre
più importante durante l’esperienza d’ac-
quisto: il 60% dei rispondenti vi cerca
informazioni sui prodotti, il 52% lo uti-
lizza per il pagamento, il 59% confronta il prezzo con i
concorrenti, il 36% legge recensioni ed il 33% accede a
buoni sconto e codici promozionali.
*La survey ha visto la partecipazione di oltre 3.150 ragazzi italiani,
chehannorappresentatolepropriepreferenzediacquistointermini
di ispirazione, esperienza e consegna.
PwC
1
!
!
!
PwC
3
! "
64
OTTOBRE/NOVEMBRE 2017