

4
DICEMBRE/GENNAIO 2018
ITINERARI
l’anno della verità
PIÙ RISPARMI O PIÙ CONSUMI?
QUALE IL RUOLO DELL’ALIMENTARE?
TANTI GLI INTERROGATIVI CUI DARE RISPOSTA
di Fulvio Bersanetti, REF Ricerche
A
lcuni lo hanno coraggiosamente definito
come l’anno della verità. Del resto l’eco-
nomia italiana e quella europea si giocano
molto nei prossimi mesi, con un rischio boomerang
da non sottovalutare: chiuso egregiamente il 2017,
che si era aperto sotto i peggiori auspici (la Brexit e
l’elezione di Trump sembravano poter dare il colpo
di grazia ad uno scenario già fragile), il 2018 rischia
paradossalmente di aprirsi troppo bene per proseguire
lungo un sentiero altrettanto positivo.
Tutti gli indicatori congiunturali sembrano suggerire
in questa fase un clima al limite dell’euforia: volano le
borse di tutto il mondo, migliora la fiducia di imprese
e consumatori, i bassi tassi di interesse continuano a
stimolare gli investimenti degli operatori economici, il
cambio euro dollaro ha favorito a lungo le esportazioni
dell’industria manifatturiera, il petrolio nonostante il
recupero delle ultime settimane continua a guardare da
lontano la soglia dei 100 dollari al barile. Tutti i com-
mentatori concordanonell’attribuire largapartedeimeriti
della situazione attuale all’azione coordinatadellebanche
centrali, che con la loro politica monetaria accomodante
sulle due sponde dell’Atlantico hanno sostenuto (resta
da capire per quanto tempo ancora) l’attività finanziaria
con una iniezione di liquidità senza precedenti.
1,5%
LA QUOTA DEL PIL
NEL 2017