

62
AGOSTO/SETTEMBRE 2017
con coraggio in tecnologia per ridurre il costo del la-
voro e aumentare la soddisfazione dei clienti”. Proprio
l’evoluzione delle tecnologie, unitamente all’aumento
degli investimenti pubblicitari da parte dei player del
Food&Grocery online, potrebbe rappresentare il driver
per sdoganare definitivamente gli acquisti alimentari
“digitali” fra i consumatori italiani: “Nei prossimi mesi
assisteremo a un miglioramento dell’esperienza utente
nella spesa online grazie a nuove tecnologie come la
realtà virtuale, che consentirà di ‘muoversi’ fra scaffali
e prodotti direttamente dal pc o dallo smartphone, o
i sistemi di riconoscimento vocale. Inoltre, l’integra-
zione dell’intelligenza artificiale nelle piattaforme di
ecommerce permetterà di suggerire all’utente nuovi
prodotti che possano essere per lui interessanti, anziché
continuare a riproporgli sempre gli stessi articoli che
ha già acquistato in passato, come avviene oggi”, ha
detto
Antonio Montesano, Head of Digital di OMD
.
Il nodo della logistica
La tecnologia, tuttavia, non basta: per fidelizzare il
cliente, offrendogli un’esperienza che rappresenti un
reale valore aggiunto rispetto al supermercato fisico,
occorre lavorare anche sulla logistica. “Non tutti gli
edifici residenziali – è stata l’osservazione di
Dirk Pi-
namonti, Head of Merchant Services di PayPal Italia
– sono dotati di portineria, né si può pensare di farsi
consegnare in ufficio la spesa per una settimana per
poi portarsela a casa: Bisogna quindi studiare modalità
‘pick and pay’ ad hoc per i prodotti alimentari”.
L’importanza della logistica è stata evidenziata anche
da
Mattia Giorgi, Ecommerce Manager di Cantina
della Birra
: “È una questione delicata – ha spiegato
– i corrieri tradizionali non sono ancora attrezzati per
mantenere durante il trasporto la temperatura ideale
per la corretta conservazione dei prodotti alimentari.
Un requisito fondamentale per generi come la birra, che
comporta per noi la necessità di rivolgerci a operatori
specializzati, con un inevitabile aumento dei costi”.
Di fronte alla continua crescita degli ordini da parte dei
consumatori, non va poi sottovalutato l’aspetto della
sostenibilità del delivery, al quale lavorano aziende come
GreenRouter: “Una distribuzione ‘green’
– ha avvertito il
CEO Andrea Fossa
– è
fondamentale per ridurre l’impatto su
traffico e sull’ambiente. In questo sen-
so è necessario ottimizzare al massimo
la logistica, in modo da ridurre il più
possibile i mezzi sulle strade”.
Nuove opportunità
per la ristorazione
Un capitolo a parte riguarda la ristora-
zione, protagonista nell’ultimo anno di
un vero e proprio boom nell’ambito del
Food&Grocery online, con un tasso di
crescita (+66%) doppio rispetto a quello
medio registrato nell’alimentare. Eppu-
re, secondo
Daniele Contini, Country
Manager di Just Eat
, le potenzialità di
questo segmento sono ancora in larga
parte inesplorate: “Quello della ristora-
zione è unmondo ancoramolto poco di-
gitalizzato, soprattutto fra i piccoli ope-
ratori che, spesso, ancora non utilizzano
internet. Per questo stiamo investendo
per creare una cultura digitale nel set-
tore, mentre sul fronte opposto abbiamo
iniziato a offrire servizi di logistica per
alcune catene che non sono interessa-
te a gestirla direttamente, attualmente
operativi in 15 città italiane”.
S
812
milioni di euro
VALORE DEL MERCATO
DEL FOOD&GROCERY
ONLINE OGGI
+37%
CRESCITA RISPETTO
ALL’ANNO 2016
NEI PROSSIMI MESI ASSISTEREMO
A UN MIGLIORAMENTO DELL’ESPERIENZA
UTENTE NELLA SPESA ONLINE
GRAZIE ALLE NUOVE TECNOLOGIE