

CURIOSITÀ:
OBICÀ VUOL DIRE
“ECCOLO QUA!”.
UN MODO
PER INDICARE
QUALCOSA DI
SORPRENDENTE,
COME UNA
MOZZARELLA
APPENA FATTA,
ANCORA
GOCCIOLANTE
31
OTTOBRE/NOVEMBRE 2017
E la carta vini?
È divisa tra cocktails, mocktails (drink
analcolici), birre e vini. I vini sono suddi-
visi per macro categoria e poi per regio-
ne: ecco quindi bollicine (3 etichette),
bianchi (5 etichette rappresentanti Alto
Adige, Piemonte, Toscana, Campania e
Sicilia), rossi (5 etichette rappresentanti
Piemonte, Toscana, Marche e Sicilia) e
rosé (1 referenza della Toscana).
Quante persone lavorano nei locali
Obicà?
Da unminimo di 10 a unmassimo di 120,
a seconda della grandezza del locale.
Come selezionate il personale?
La prima fase del nostro processo di
selezione è uno screening dei CV dei
candidati che si sono registrati per la
posizione aperta o che ci arrivano dalle
scuole alberghiere. Segue una fase di
valutazione attitudinale dei candidati:
cerchiamo personale solare e sveglio,
non ci interessa che abbia particolare
esperienza. Lo staff fa riferimento al
responsabile del punto vendita, lo store
manager, che è un dipendente con in-
centivi sulle vendite e con la possibilità
di partecipare agli incontri trimestrali
organizzati per mostrare le novità.
Nata a Roma nel 2004 dall’intuizione
del fondatore Silvio Ursini, Obicà
oggi è controllata, a maggioranza,
dal fondo inglese
Neo Investment
Partners
che ha puntato sui
marchi europei (tra cui Valextra
nel fashion) per aiutarli a crescere.
Per celebrare i primi dieci anni di
attività e successi in Italia e nel
mondo è stato pubblicato il libro
intitolato
Obicà Mozzarella Bar. Pizza
e Cucina
(Rizzoli), con le ricette di
alcuni piatti regionali che hanno reso
Obicà un punto di riferimento della
ristorazione italiana.
LA STORIA DI OBICÀ
23
I MOZZARELLA BAR
APERTI TRA
ITALIA ED ESTERO