Table of Contents Table of Contents
Previous Page  4 / 66 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 4 / 66 Next Page
Page Background

4

APRILE/MAGGIO 2016

ITINERARI

Il Lavoro alla prova

del Jobs Act

A

rchiviati gli anni della reces-

sione più acuta del secon-

do dopoguerra, il 2015 e le

prime battute del 2016 hanno restituito

un quadro macroeconomico interno in

sensibile miglioramento: nonostante i

timori che originano dalla caduta dei

mercati finanziari e dal rallentamento

delle economie emergenti, le stime con-

vergono su un (pur sempre modesto)

recupero del Pil: +0,7% nel 2015, +1%

nel 2016 secondo le ultime previsioni.

Insieme al crollo della quotazione del

petrolio, che ha determinato un rispar-

mio che vale circa 50 euro al mese per

una famiglia media tra carburanti e bol-

letta dell’energia, a sostenere la crescita

economica è stata la buona performance

del mercato del lavoro.

Due dati su tutti: il tasso di disoccupa-

zione è sceso all’11,9% nel 2015 (11,5% a

gennaio 2016), mentre il numero medio

di occupati nell’ultimo anno è aumentato

di circa 200 mila unità (fonte: Istat), con

un ulteriore balzo in avanti nelle fasi più

recenti (mettendo a confronto i mesi di

gennaio 2015 e gennaio 2016 si stimano

quasi 300 mila nuovi occupati, di cui

una parte va certamente ricondotta alla

stabilizzazione dei rapporti di lavoro già

in essere).

Questo cambio di passo è in buona

sostanza da attribuire alle significati-

ve novità promosse dalla riforma del

mercato del lavoro (“Jobs Act”) ma so-

prattutto alle misure introdotte dalla

Legge di Stabilità 2014 in materia di

agevolazioni fiscali. Il nuovo contratto

VOUCHER: CONTRASTO AL LAVORO NERO

O NUOVA FORMA DI PRECARIATO?

unico a tempo indeterminato e a “tutele

crescenti”, ovvero con forme di garanzia

che si intensificano progressivamente

al maturare dell’anzianità, beneficia

infatti di una decontribuzione per un

periodo di tre anni: il risparmio com-

BUONE NOTIZIE: RIPARTE L’OCCUPAZIONE.

MERITO, SPECIALMENTE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI

di Fulvio Bersanetti,

REF Ricerche

120

100

80

60

40

20

140

0

2013

2014

2015

69

119

41

Milioni di

D

/anno

Fonte: REF Ricerche su dati Inps

plessivo a favore del datore di lavoro

può arrivare a 8 mila euro l’anno (vale

lo stesso per quelli che verranno sotto-

scritti nel corso del 2016, seppure con

un importo dello sgravio contributivo

più che dimezzato).