

10
APRILE/MAGGIO 2016
IMPRESE
Quando la piattaforma
valorizza il punto vendita
Il 58% delle insegne della grande distri-
buzione ha un sito di e-commerce in
ambito non food e il 12% in ambito fo-
od (dati Osservatorio eCommerce B2c di
Netcomm e Politecnico di Milano, 2015).
Il modello prevalente è il “click&collect”,
che prevede il ritiro della merce da parte
del cliente e riduce i costi di consegna
rispetto all’home delivery. Come il ser-
vizio di spesa online “Clicca e ritira” ide-
ato da Carrefour in collaborazione con
RisparmioSuper
. «Con questo portale
abbiamo trasferito in Italia una soluzione
già ampiamente diffusa all’estero – chia-
risce
Barbara Labate
, ceo di Risparmio-
Super – e la stiamo proponendo anche
ad altre catene italiane. Clicca e ritira è
un’evoluzione di RisparmioSuper, la piat-
taforma nata nel 2011 che ha raggiunto
il break even e ha quasi 1 milione di
utenti registrati in tutta Italia».
MyFoody
, invece, è la prima piattaforma
italiana di proximity marketing che va-
lorizza i prodotti a rischio spreco della
distribuzione, creando valore economi-
co, sociale e ambientale. Come?Mettendo
in contatto i punti vendita che hanno
eccedenze disponibili e i consumatori,
che possono acquistare le offerte nei
negozi più vicini. La rete conta 11 punti
vendita, cui se ne aggiungeranno a breve
altri quattro, con l’obiettivo di arrivare a
120 entro fine anno, coinvolgendo non
solo negozi al dettaglio e catene della
do, ma anche insegne della gdo.
S
Barbara Labate, ceo di RisparmioSuper
NUMERO E DIMENSIONE DI STARTUP
E SOCIETÀ DI CAPITALE
3° trim 2015
4° trim 2015
variazione
in %
N. startup
4.704
5.143
+9,33
N. società di capitale
1.528.539
1.539.965
+0,75
Capitale sociale totale
dichiarato dalle startup
235.867.445 €
258.545.181 €
+9,61
Capitale sociale totale
dichiarato dalle società
3.350.103.713.678 €
3.339.580.827.648 €
-0,31
% startup sul totale
società di capitale
0,31
0,33
n.d
Fonte: Mise-Camere di Commercio d’Italia, Report con dati strutturali 4° trimestre 2015, elaborazioni al 1 gennaio 2016
LE PRIME 10 PROVINCE
PER NUMERO DI START UP
Provincia
numero startup
4° trim 2015
% sul totale nazionale
delle startup
Milano
756
14,70
Roma
433
8,42
Torino
268
5,21
Napoli
164
3,19
Bologna
147
2,86
Firenze
131
2,55
Modena
122
2,37
Trento
121
2,35
Bari
103
2,00
Padova
101
1,96
Fonte: Mise-Camere di Commercio d’Italia, Report con dati strutturali
4° trimestre 2015, elaborazioni al 1 gennaio 2016
AL 31 DICEMBRE 2015
LA LOMBARDIA
È LA REGIONE
CON IL NUMERO
MAGGIORE DI
STARTUP INNOVATIVE:
1.122, PARI AL
21,8% DEL TOTALE.
SEGUONO
EMILIA-ROMAGNA
CON 578 (11,2%),
LAZIO 501 (9,7%),
VENETO 384 (7,5%)
E PIEMONTE 357 (6,9%)