

10
OTTOBRE/NOVEMBRE 2017
Dark Pattern: la scelta vincente?
Il
95%
degli utenti afferma
di essere stato esposto ad almeno uno dei 4 Dark Pattern proposti!
100%
28%
45%
20%
7%
L’esperienza mi ha dato fastidio e non ho più utilizzato il sito in questione
L’esperienza mi ha dato fastidio e la volta successivasonostato più attento
L’esperienza mi è stata del tutto indifferente
Ho tollerato l’esperienza, lavedo come normale
Esempio: Reazioni al pattern "Opt-out trick"
100%
23%
48%
29%
Sì, è peggiorata molto
Sì, è lievemente peggiorata
No, non è cambiata
Cambiamenti alla reputazione del sito dopo il pattern "Opt-out trick"
Base: Italiani 18+ heavy e-shopper
Base: Italiani 18+ heavy e-shopper chehanno incontrato il Dark Pattern in questione
I Dark Pattern
I dati evidenziano che il 95% degli heavy eshopper ne
ha incontrato almeno uno negli ultimi 12 mesi, ricono-
scendone il possibile “tranello”. Si tratta di strategie che,
senzapassare inosservate, impattano sul comportamento
degli individui.
Il problema è che vengono individuati proprio perché
fastiosi e questo porta gli utenti non solo a prestare
maggior attenzione le volte successive (45% dei casi) o a
non utilizzare successivamente il sito in questione (28%
dei casi), ma anche a declassare il proprio rating sulla
reputazione del sito in questione.
“Se da una parte gli heavy e-shopper hanno imparato a
convivere con i Dark Pattern – dichiara
Andrea Boaret-
to, Founder & CEO di Personalive
– dall’altra occorre
prestare attenzione a rischi reputazionali e all’attivismo
sui social media dei consumatori meno tolleranti. “I Dark
Pattern – spiega
Giovanni Pola, Ceo & Founder di Gre-
atPixel
– sono una deviazione del Design Persuasivo,
WEB RATING
un fenomeno che può forse portare a dei
vantaggi tattici di breve durata, ma, come
risulta dalla nostra Ricerca, sottopone
l’azienda e il brand a un forte rischio
reputazionale”. “LaRicerca ci hadetto che
l’utenteoggi saquelloche vuole e sa come
trovarlo –
osserva Venanzio Arquilla,
Professore Associato del Politecnico
di Milano e direttore del corso di alta
formazione inUserExperienceDesign
di POLI.design
– Si parla sempre più
spesso di User Experience o di Customer
Experience, dove si cerca di coinvolgere
gli utenti inunprocessopositivo. La realtà
dei fatti ci conferma che solo unendo le
forze e contaminandosi Marketing + De-
sign saranno in grado di generare nuovi
pattern di valore”.
S
1. OUT TRICK-OPT
Aggiunta di opzioni
accessorie o scelte
pre-impostate (es.
la sottoscrizione di
newsletter/consenso al
trattamento dei dati)
2. FORCED
CONTINUITY
Sottoscrizione di un
abbonamento a pagamento
non richiesto dopo un
periodo di prova (spesso
gratuito)
3. FAST-FORWARD TRICK
Pagamento involontario di somme
di denaro per via di un click su un
pulsante simile (per forma, colore,
e/o posizione nella schermata) ad
altri che nei passaggi precedenti non
richiedevano un pagamento
4. SNEAK INTO
BASKET
Aggiunta automatica
e non richiesta di
oggetti al carrello
95%
DEGLI HEAVY E-SHOPPERS
SI È IMBATTUTO ALMENO
UNA VOLTA IN UN
DARK PATTERN