

PER LE AZIENDE È NECESSARIA UN’ACCELERAZIONE
NEI PROCESSI DI INNOVAZIONE; LE NUOVE SFIDE
SONO AIUTATE DALLA ROBOTICA
13
DICEMBRE/GENNAIO 2018
Il futuro della robotica
Queste sfide sono aiutate dalla robotica, che può sup-
portare nel self-service, facilitando la navigazione nel
negozio e sfruttando in maniera ludica le fasi di disser-
vizio, come l’attesa e la ricerca di prodotti.
MediaMarket
, per esempio, sta testandonuovi format in
Spagna, Belgio e Olanda, con diverse soluzioni digitali.
Come il robot che accoglie i clienti e li accompagna in
reparto, chiama poi l’addetto e accende la musica se
richiesto. Addirittura si posiziona in strada nei dintorni
del negozio. Anche gli e-tailer vanno verso il negozio
fisico, seguendo il percorso di Amazon.
Birchbox
è stato lanciato in USA nel 2010 con la ven-
dita online in abbonamento di confezioni minisize a
sorpresa di prodotti beauty da far testare alle clienti,
stimolandole ad acquistare la confezione standard.
Nel punto vendita sono state inserite le adiacenze per
linee di prodotto (mascara, eye-liner...) come nell’online.
Il nuovo concept ha fatto aumentare i consumi com-
plessivi: dopo un anno le clienti avevano speso il 70%
in più del gruppo di controllo.
Molto importante è la cross-canalità: se le clienti si ab-
bonano al servizio dal negozio hanno benefici maggiori.
Oggi Birchbox ha un fatturato di 87 milioni di dollari
in 6 Paesi e due punti vendita a New York e a Parigi.
PicNic
è stato lanciato in Olanda nel 2015 come servizio
per il food online esclusivamente da mobile. Tramite
la app il cliente viene informato dei minuti di attesa
per la consegna, che viene effettuata con un furgone
elettrico. I clienti hanno capacità decisionale riguardo
all’assortimento: se cinquepersone inuna zona chiedono
il medesimo prodotto, questo viene listato. Le consegne
sono gestite da personale interno che diventa come il
‘vecchio lattaio’ che si aspetta e che diventa una presenza
familiare. Si passa dall’ossessione per l’efficienza alla
fidelizzazione attraverso le relazioni, in un processo di
semplificazione della vita quotidiana. Durante il test
effettuato ad Ameersfoot (un paese di 200 mila abitanti)
i download sono arrivati da tutta l’Olanda e oggi PicNic
rappresenta il 5% dell’e-commerce di food in ogni città
in cui ha aperto (in Olanda la media è dell’1%), con un
crescita delle vendita pari al 5-10% alla settimana.
S
Milano 13 marzo 2018,
Presentazione Retail Innovations 13 – Quando
l’innovazione batte la ‘crisi’ – tendenze e casi internazionali
.
Convegno a pagamento, inviti disponibili per manager Retail e IdM
(disponibilità limitata)
Per informazioni e iscrizioni:
kiki@kikilab.it– Tel. 030 221681
PROSSIMO EVENTO KIKI LAB
“Per le aziende è necessaria un’accelera-
zione nei processi di innovazione: c’è un
senso di urgenza pervasiva. Come dimo-
stra la partnership tra eBay e Google per
permettere di vendere e comprare senza
l’usodidevicecomepc,tabletosmartpho-
ne. Google, non a caso, ha cambiato la
propriavisioneda ‘mobile first company’a
‘n.1 Ai company’”. – ha affermato Valente.
Secondo i ‘digi-doubt’ invece il futuro del
retail si baserà sulle interazioni umane,
come dimostra il fatto che importanti
gruppi investono ancora nel retail fisico.
Harrods sostiene di chiedere ai propri
buyer di disconnettersi da tutto duran-
te le trattative, la tecnologia non li può
sostituire. Le implicazioni per il retail
design sono rilevanti:
lo showroom de-
ve trasformarsi in un do-room, uno
spazio per coinvolgere ed emozionare
i clienti
e le aree di vendita devono pas-
sare da ‘build to last’ a ‘build to change’,
ovvero essere progettate per cambiare,
con estrema flessibilità.
BIRCHBOX
PICNIC
1.300
LE AZIENDE
PARTECIPANTI A
SHOPTALK, PROVENIENTI
DA 50 PAESI