

55
DICEMBRE/GENNAIO 2018
Quali i vantaggi di una viewability
efficace?
In termini prettamente economici non
si dovrebbe parlare di risparmio, quan-
to di maggior efficienza dell’acquisto. I
vantaggi in questo senso sono infatti
notevoli se pensiamo che i dati in no-
stro possesso parlano ancora di 1/3 di
imps erogate in regimi di non visibilità
(Mercato Italia). Di base si tende così ad
applicare, a mio avviso a ragione, valu-
tazioni unicamente in tema di buying.
La metrica permette ad advertiser e agen-
zie di limitare acquisti in spazi che non
hannolachancediesserevisti,contribuen-
do a perfezionare lemetriche di post valu-
tazione su tutti i livelli. Pari vantaggi pos-
sono essere ottenuti anche dai publisher.
Veniamoai risultatidel report: l’Italiaè
ampiamente promossa. Ci può spiega-
re come si è arrivati a questi risultati?
Piccola premessa, i dati ad oggi comuni-
cati sul mercato sono incoraggianti ma
devono essere osservati all’interno di
un contesto di valutazione di più ampio
respiro. Difficile identificare una causa
unica per un posizionamento di questo
tipo: di certo possiamo dire che l’Italia
è storicamente un Paese molto esigente
da un punto di vista di digital marke-
ting ed estremamente evoluto. L’edito-
ria digitale poi si è sempre dimostrata
(con risultati più o meno attesi) molto
reattiva agli stimoli delle nuove leve del
marketing digitale. Dovendo indicare
una motivazione di massima, la trovo
nella frammentazione dell’offerta e nella
complessità del mercato che hanno pro-
dotto un effetto virtuoso sui dati rilevati.
Quanto spazio di miglioramento c’è
ancora?
Piuttosto ampio. Ci sono ambienti dove
il mercato soffre di gap di evoluzione,
come nel canale video. Ad oggi lamiglio-
ria forse più importante la troviamo non
tanto nei risultati da ottenere quanto nel
volume di prodotti misurabili inmaniera
omogenea. Non va inoltre dimenticato
quanto il principale sviluppo atteso non
risieda unicamente nel valore medio dei
risultati raggiunti, ma nell’integrare il
dato viewability con altri kpi fino al rag-
giungimento di indici strutturati e com-
plessi. Faccio riferimento alla possibilità
1/3
LE IMPS EROGATE
IN REGIMI
DI NON VISIBILITÀ