

7
FEBBRAIO/MARZO 2016
% ACQUIRENTI
CHE SI DICHIARANO ATTENTI AL VOLANTINO
Fonte: IRI Shopper Insight 2015; IRI In-Store Flyer.
55,1%
60,3%
Prima
del 2010
Oggi
Negozio
prossimità
Supermercato
preferito
Supermercato
alternativo
Negozio
specializzato
G.A.S.
Acquisto
On-line
+17,5%
INCREMENTO
NUMERO VOLANTINI
NEGLI ULTIMI 2 ANNI
sonalizzate, e la comunicazione, volantini e in-store, ha
spinto i consumatori ad ampliare la gamma di marche
nel proprio paniere abituale.
La stessa tendenza al cambiamento la riscontriamo nella
scelta del punto di vendita che varia più di frequente, o
anche di canali distributivi alternativi e specializzati. In
questo la comunicazione e i volantini hanno un ruolo
crescente, perché i consumatori vi prestano maggiore
attenzione rispetto ad alcuni anni fa.
Sono esplosi inoltre nuovi trend non riscontrabili in
passato. Dieci anni fa non esisteva un’offerta ben strut-
turata a supporto delle “diete alimentari”. Prodotti a
base di soia, senza glutine o che utilizzano farine in-
tegrali oggi trovano in un supermercato una parziale
risposta con un’offerta media di 500 referenze, a cui
si aggiungono prodotti senza sale, basso contenuto di
zucchero, grassi etc. Oltre alle diete si è sviluppata una
maggiore consapevolezza sugli ingredienti dei prodotti
che si consumano. Da un recente studio emerge che
gli acquirenti oggi dedicano il 30% di tempo in più a
confontare i prodotti, prima di acquistarli, leggendo
ingredienti, conservanti, origine etc.
Inoltre si è sviluppata una nuova sensibilità dei consu-
matori nei confronti della sostenibilità della produzione
dei beni (riciclabilità dei pack, impatto dei consumi
sull’economia locale, ecc.), che si traduce in ricerca di
prodotti locali ma anche in unamaggiore attenzione agli
sprechi. Il successo dell’EXPO testimonia l’importanza
di queste tendenze.
Aben vedere questi trend sottendono un bisogno di con-
servazione, di se stessi o dell’ambiente in senso ampio,
che caratterizza il Consumatore. Gli stessi alimentano
anche lamaggiore attitudine al digitale (social network).
È necessario aggiungere un ulteriore elemento: il fat-
tore di invecchiamento della popolazione italiana.
LA COMUNICAZIONE E I VOLANTINI
HANNO UN RUOLO CRESCENTE,
PERCHÉ I CONSUMATORI VI PRESTANO
MAGGIORE ATTENZIONE RISPETTO
AD ALCUNI ANNI FA