Table of Contents Table of Contents
Previous Page  8 / 66 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 8 / 66 Next Page
Page Background

8

FEBBRAIO/MARZO 2016

Infatti, nei primi anni duemila gli ac-

quirenti con età maggiore di 54 anni

rappresentavano il 39% degli acquirenti

maggiorenni, oggi sono il 40% e tra solo

10 anni diventeranno poco meno del-

la metà (47%). Questo vuol dire che la

crescente attenzione a salute e ambiente

diventeranno sempre più centrali anche

nella scelta dei beni di Largo Consumo.

Ora è lecito chiedersi come sarà il super-

mercato e la marca del futuro. Come già

anticipato, quest’ultima recentemente ha

“diluito” il proprio primato nei confronti

del consumatore. Si tratta di un lascito

della crisi economica degli anni passati

che ha spinto l’industria a ridurre del

20% gli investimenti in comunicazione

nel solo comparto del Largo Consumo,

a ridurre il tasso di innovazione di pro-

dotto e a enfatizzare la “guerra di prez-

zo” tramite le promozioni. Ciò ha fatto

sì che sempre meno acquirenti (-20%)

davanti allo scaffale scelgano la propria

marca di fiducia mentre si fanno attrarre

sempre di più dalle logiche espositive

di prezzo (+10%) o direttamente dalle

promozioni (+74%).

Dal canto suo la distribuzione risente

già di questo cambiamento poiché oggi

il supermercato è diventato più orientato

all’offerta alimentare rispetto al passato

e quindi meno generalista. Inoltre dovrà

accelerare la ridefinizione dell’offerta

per adeguarsi alla crescente richiesta

di qualità. Questo implica tra le altre

cose che l’offerta dei prodotti bilogici,

integrali, a basso impatto ambientale

dovrà non solo arricchirsi ma anche

diventare parte del posizionamento

dell’insegna attraverso una più marca-

ta segmentazione e comunicazione di

prodotti specifici, modalità espositiva

e layout.

Queste risposte che marca e insegna

potranno mettere in atto si tradurranno

in una maggiore qualità percepita dal

consumatore. E questo sarà uno dei prin-

cipali fattori di crescita per le aziende

del Largo Consumo.

S

COMPOSIZIONE %

DELLA POPOLAZIONE ITALIANA MAGGIORENNE

Fonte: elaborazioni IRI su dati Istat

2004-2009 Oggi

2025

39

36

40

37

47

32

55

e oltre

35-54

18-34

ADULT

YOUNG

ADULT

YOUNG

CRESCERÀ

L’ATTENZIONE ALLA

SALUTE NEI CONSUMI

LA PROSSIMITÀ AVRÀ

UNA MAGGIORE

RILEVANZA

VINCERÀ

LA CONSEGNA

A DOMICILIO

OGGI IL SUPERMERCATO È DIVENTATO PIÙ ORIENTATO

ALL’OFFERTA ALIMENTARE RISPETTO AL PASSATO

E QUINDI MENO GENERALISTA

SCENARI