Table of Contents Table of Contents
Previous Page  12 / 66 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 12 / 66 Next Page
Page Background

12

FEBBRAIO/MARZO 2016

CLIMI AZIENDALI

Rischi: la top ten

di quelli più temuti

CHE L’ATTIVITÀ SI INTERROMPA È UN PENSIERO CHE TURBA DA SEMPRE I SOGNI DEI PIÙ.

MA OGGI A FAR PAURA SONO ANCHE LE EVOLUZIONI DEL MERCATO E UNA BRUTTA REPUTAZIONE

L’

interruzionedelle attività (Business interrup-

tion, BI), nonscendedal podio.Daquattroan-

ni consecutivi, infatti, è il rischio più temuto

dalleaziende, che rappresenta rispettoal decennio scorso,

una percentuale maggiore delle perdite complessive e

spesso supera ampiamente le perdite materiali dirette.

Seguono a ruota le evoluzioni del mercato, gli incidenti

informatici, le catastrofi naturali, i cambiamenti legisla-

tivi, le evoluzioni macroeconomiche, la perdita di brand

reputation, incendi ed esplosioni, l’instabilità geopolitica

furti, frodi e corruzione.

Sonoquesti i risultati dell’

AllianzRiskBarometer2016

,

il 5° sondaggio annuale sui rischi aziendali pubblicato

da

Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS)

,

che ha contattato oltre 800 risk manager ed esperti nel

campo assicurativo di più di 40 Paesi.

Naturalmente in questa top ten c’è chi sale e chi scende:

è infatti sempre più evidente come nel 2016 la percezione

del rischio da parte delle imprese stia sostanzialmente

cambiando. I rischi tradizionali, come catastrofi natura-

li o incendi, preoccupano un po’ meno (perdono due

EUROPA

I DIECI MAGGIORI RISCHI NEL 2016

53%

DELLE AZIENDE

TEME L’INTERRUZIONE

DELL’ATTIVITÀ

Top 10 business risks

2015 Rank Trend

1

Business interruption (incl. supply chain disruption)

53%

1 (44%)

-

2

Market developments (volatility, intensified competition, market stagnation)

52%

NEW

3

Cyber incidents (cyber crime, data breaches, IT failures)

40%

5 (17%)

4

Changes in legislation and regulation (economic sanctions, protectionism)

39%

4 (20%)

-

5

Macroeconomic developments (austerity programs, commodity price increase, inflation/deflation)

31%

NEW

6

Natural catastrophes (storm, flood, earthquake)

31%

2 (28%)

7

Loss of reputation or brand value

29%

7 (15%)

-

8

Fire, explosion

22%

3 (27%)

9

New technologies (impact of increasing interconnectivity and innovation)

19%

NEW

10

Political risks (war, terrorism, upheaval)

17%

8 (13%)

posizioni rispetto alla scorsa rilevazione,

classificandosi al quarto posto), mentre

i timori crescono per l’impatto di altri

eventi negativi, come la forte concorren-

za di mercato e gli incidenti informatici.

Ben lo dimostra, per esempio, il fatto che

per la prima volta, fra i primi tre rischi

aziendali, rientrano in seconda posizio-

ne “

l’Evoluzione del mercato

” (34%)

e in terza gli “

Incidenti informatici

(28%). Questi ultimi sono anche indicati

come il più alto rischio per le aziende

nei prossimi 10 anni.

“Il panorama dei rischi per le aziende

sta mutando poiché molti settori indu-

striali stanno vivendo una trasforma-

zione importante”

spiega il CEOdi AGCS

Chris Fischer Hirs.

“Le nuove tecnologie,

l’aumento della digitalizzazione e ‘l’In-

ternet delle cose’ stanno modificando il

comportamento degli imprenditori e