Table of Contents Table of Contents
Previous Page  12 / 66 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 12 / 66 Next Page
Page Background

12

APRILE/MAGGIO 2016

SCENARI

Consumi:

il percorso verso la ripresa

IL RINNOVAMENTO DELLA RETE

DISTRIBUTIVA ACCOMPAGNA LA RIPRESA.

STUDIO SULL’ANDAMENTO DEI CANALI

di Roberto Galasso,

Retail Solution

Account Director di

E

ntusiasmo o cauto ottimismo? Vera ripresa o

“effetto rimbalzo”? dopo un così prolungato

periodo di crisi chiunque sarebbe indotto

– perlomeno scaramaticamente – a riflettere per bene

prima di parlare di una definitiva inversione di tendenza.

Eppure alzi la mano chi, alla fine di quel drammatico

biennio 2013/2014 con trend negativi per la GDO sia

a livello di volumi (kilogrammi, litri, unità di prodotto

movimentati) sia a livello di fatturati (euro incassati),

si aspettava davvero di vedere la ripresa – lenta ma

costante – che ha caratterizzato il 2015.

Intendiamoci: in questi mesi lo sforzo – espresso da ogni

realtà distributiva – a sostegno dei volumi di vendita è

stato davvero notevole; uno sforzo che tuttora produce

gravosi impatti sulla marginalità espressa dalla GDO

giacché si poggia sulla gestione delle due leve di breve

periodo del Marketing Mix, ossia Prezzi e Promozioni.

oltre

+2%

VENDITE A VALORE

DEL LARGO CONSUMO

CONFEZIONATO

NELLA GDO

E infatti nel 2015 le vendite a valore del

Largo Consumo Confezionato sono sì

cresciute di oltre il 2% nella GDO ma

agendo principalmente su due fattori:

– la pressione promozionale, pur ridi-

mensionandosi in quasi tutti i canali

distributivi, si è mantenuta su livelli

molto elevati: le vendite veicolate tra-

mite un taglio prezzo hanno rappre-

sentato circa il 28% del fatturato di

Ipermercati, Supermercati e Libero

Servizio Piccolo;

– è statamantenuta una generale azione

calmierativa sui prezzi, tanto che da

maggio 2014 la crescita dei prezzi nel

Largo Consumo Confezionato (LCC)

è stata negativa, con una prolungata

fase di deflazione interrotta solo bre-

vemente nell’autunno 2015.

Adire il vero, con questi livelli di pressio-

nepromozionale era lecito attendersi una

crescita dei consumi anchemaggiore: ma

oggi il comportamento del consumatore

è sempre più imprevedibile e sempre

meno influenzato dalla tradizionale ge-

stione delle leve del Marketing Mix; in

particolare la leva promozionale – trop-

po spesso massificata e recentemente