

29
APRILE/MAGGIO 2016
non può essere riusato in alcun modo,
può comunque essere trasformato nuo-
vamente inmaterie prime con le quali l’a-
zienda stessa fabbricherà nuovi oggetti,
risparmiando così i costi per acquistare
i materiali vergini (economia circolare).
Energia
Un capitolo importante per quanto ri-
guarda la sostenibilità è sicuramente
quello dedicato all’energia sia dal pun-
to di vista dell’approvvigionamento sia
da quello del risparmio. Nel primo caso
il primo passo da compiere potrebbe
essere quello di servirsi di energia elet-
trica proveniente da
fonti rinnovabili
,
accanto a ciò si può pensare di installa-
re impianti di
produzione fotovoltaica
sfruttando i tetti dei magazzini, degli
stabilimenti o dei negozi. Infatti, se fino
a qualche anno fa l’obiezione più co-
mune era relativa ai costi eccessivi dei
pannelli solari, oggi grazie ai progressi
tecnologici inquesto campo i prezzi sono
drasticamente scesi e le prestazioni sono
aumentate, rendendo questa strada più
semplice da percorrere. Infine
si pos-
I dati riportati in queste pagine riguardano
l’anno fiscale 2015 (settembre 2014 – agosto 2015).
sono installare negli store o negli uffici dei sistemi
di geoscambio che garantiscono il raffreddamento
degli ambienti d’estate e il riscaldamento in inverno
.
Si tratta di un impianto che attraverso l’ausilio di pompe
di calore è in grado di estrarre o cedere calore da un
sistema (sottosuolo o acqua) per riscaldare o raffreddare
il negozio in funzione delle necessità climatiche. Per
quanto riguarda il risparmio energetico invece una via
potrebbe essere quella di utilizzare luci LED, che oltre
a consumare pochissimo durano circa 20 anni senza
dover essere cambiate.
Water Footprint
L’acqua è un bene prezioso e va risparmiata il più
possibile. Evitare sprechi in ambito aziendale si può,
a partire da una corretta informazione del personale
e di tutti i soggetti che utilizzano le principali fonti
di consumo (ristorazione, servizi igienici, sanificazio-
ne e irrigazione delle aree esterne). Come? Il modo
più semplice ed efficace è quello di appendere cartelli
che forniscano consigli utili per non sprecare questa
importante risorsa. Oltre a ciò si possono applicare
riduttori di flusso e sistemi di scarico automatici nei
bagni e mettere a disposizione di tutti un sistema per
approvvigionarsi di acqua naturale e frizzante, in modo
da evitare l’acquisto di quella in bottiglia. Infine, se la
struttura dell’azienda lo consente, si possono predispor-
re vasche di accumulo e recupero dell’acqua piovana
per usi sanitari o per l’irrigazione.
20
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
INSTALLATI SUI TETTI
DI NEGOZI E DEPOSITI
98%
DI ENERGIA ELETTRICA
PROVENIENTE DA FONTI
RINNOVABILI
21
NEGOZI IKEA IN ITALIA
6,4
MLN DI SOCI IKEA FAMILY
1.636
MLN
q
DI FATTURATO IKEA ITALIA
85,6
MLN
q
DALLA VENDITA
DI PRODOTTI PIÙ SOSTENIBILI
1,5
MLN
q
DONATI A UNICEF,
SAVE THE CHILDREN E UNHCR
102.646
q
DONATI A MEDICI SENZA FRONTIERE