Table of Contents Table of Contents
Previous Page  24 / 66 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 24 / 66 Next Page
Page Background

24

APRILE/MAGGIO 2016

RETAIL

di Manuela Falchero

C

hi fa da sé fa per tre, recita un vecchiomotto,

che continua a piacere agli italiani. Stando,

infatti, a una recente indagine condotta dal

sito specializzato

ManoMano.it,

ben un terzo dei nostri

connazionali (il 69,4%) dichiara di occuparsi di bricolage

e/o della riparazione di piccoli guasti casalinghi, men-

tre il 65,8% afferma di creare oggetti e progetti con le

proprie mani. Quello arruolato nelle fila del bricolage è

dunque un piccolo esercito, mosso non solo dalla voglia

di risparmiare sull’intervento di tecnici – vantaggio non

trascurabile in un momento di crisi come questo –, ma

anche dalla gratificazione che comporta realizzare o

riparare oggetti con le proprie mani.

Un esercito nutrito e variegato che ha naturalmente

fatto crescere – e non poco – i fatturati delle catene

distributive del settore. I dati parlano chiaro: l’analisi

dei bilanci dei primi 192 distributori di prodotti per

bricolage relativa al triennio 2012-2014 condotta dalla

società di consulenza Competitive Data, rivela infatti

che i ricavi finiti nelle casse delle insegne nel 2014

hanno segnato una crescita del 5,0%, con una punta

del +8,2% per le catene che presentano un fatturato

superiore ai 50 milioni di euro.

Prospettive di sviluppo

Risultati più che positivi, dunque, che, a

detta della stesse catene, hanno trovato

conferma anche nel 2015. E che sem-

brano peraltro candidati a ripetersi in

questo 2016. «Abbiamo chiuso lo scorso

anno con un fatturato vicino a quota

1,5 miliardi di euro, in crescita rispetto

al 2014, a parità di superfici – racconta

Luciano Sala

, direttore Regione Nord

Ovest e Milano Sud di

Leroy Merlin

,

colosso francese del settore presente in

Italia con 47 punti di vendita -. Per il 2016

abbiamo dunque l’ambizione di crescere

ancora, del 4% circa, sempre a superfici

costanti, puntando su un miglioramen-

to della risposta ai bisogni dei nostri

clienti: in generale, infatti registriamo

una modesta crescita dei consumi».

Ma la catena tornerà anche a investire

sull’ampliamento della rete di vendita.

«Dopo l’integrazione di Castorama, che

Fai da te: si scrive hobby,

si legge business

LA PASSIONE DEGLI ITALIANI PER

IL BRICOLAGE NON CONOSCE CRISI.

A TUTTO VANTAGGIO DEI FATTURATI

DELLE INSEGNE DEL SETTORE, CHE

CAVALCANO L’ONDA METTENDO

A PUNTO DECISE STRATEGIE

DI ESPANSIONE. SULLO SFONDO,

IL DUPLICE RUOLO DEL WEB CHE,

DA ALLEATO, POTREBBE DIVENTARE

UNO SCOMODO CONCORRENTE

Luciano Sala, direttore

Regione Nord Ovest

e Milano Sud

di Leroy Merlin

Punto vendita Leroy Merlin