

22
AGOSTO/SETTEMBRE 2017
S
econdo i dati diffusi nel Rapporto Cina 2017
dell’associazione ItalyChina, in Italia su 10
acquisti effettuati da visitatori stranieri 3 sono
di turisti cinesi. Un acquirentemolto ricercato soprattutto
dai brand della moda e del lusso, dato che lo shopping
tourism di fascia alta è il motivo principale che spinge il
turista cinese a viaggiare all’estero.
Lo conferma anche
lo scontrino medio che è di tutto rispetto: 918 euro
nel 2016 e 964 nel primo trimestre 2017, secondo
i dati forniti da Global Blue Index.
Già questi dati bastano a far capire perché in Italia siano
in aumento le iniziative da parte del mondo retail per
offrire un servizio su misura ai viaggiatori che arrivano
dalla Cina. In prima linea ci sono i brand della moda
che rappresentano il 71% degli acquisti cinesi tax free
in Italia, la gioielleria segue con il 18% mentre tutti
gli altri settori appaiono poco rilevanti. Per quanto
riguarda il dove gli outlet concentrano il 18% degli
acquisti, mentre il resto avviene da retailer tradizionali.
Gli acquisti sono infatti concentrati principalmente in
4 città: guida Milano che concentra ben il 37% delle
IL RETAIL DELLAMODA E DEL LUSSO PUNTA A UNMERCATO CHE VALE
3 MILIARDI E MEZZO DI EURO SOLO IN ITALIA
di Domenico Palladino
STRATEGIE
A caccia dei turisti cinesi
spese, seguito da Roma (17%), Firenze
(9%) e Venezia (7%).
Si tratta in effetti delle mete principali
toccate dal turista cinese all’interno di
tour che spesso comprendono tutta l’Eu-
ropa. Il visitatore cinese infatti interpreta
l’Europa come una destinazione unica,
d’altronde viene da un Paese che èmolto
più grande. Il viaggio spesso inizia da
Francia oGermaniaper via di unmaggior
numero di collegamenti aerei diretti ma
l’Italia resta una tappa “unmissable” di
questo itinerario ed è al primo posto in
Europa in termini di spesa.
Il prossimo futuro
Buone notizie in vista del 2018 che
è stato dichiarato l’anno del turismo
Europa-Cina in seguito a un accordo
firmato a luglio 2016 dal Presidente del-
la Commissione Europea, Jean-Claude
30%
DEGLI ACQUISTI
EFFETTUATI DA
VISITATORI STRANIERI
SONO DI TURISTI CINESI