

24
AGOSTO/SETTEMBRE 2017
L
o scorso giugno, durante il convegno orga-
nizzato da
Kiki Lab
– società di consulenza
e di ricerca specializzata nel retail a 360° e
rappresentante italiana del consorzio
Ebeltoft Group
,
che comprende 23 società retail oriented – è stata pre-
sentata la prima edizione della ricerca “Horizontal Retail
1, chiavi e casi di successo nel nuovo mondo”, dedicata
all’evoluzione del coinvolgimento dei clienti nel retail.
Ambiziosi gli obiettivi del progetto di ricerca: compren-
dere l’impattodellenuovedinamicheorizzontali sul retail
mass-market, analizzare come le catene si stiano adat-
tando a questa nuova realtà, individuare e condividere
progetti di retail orizzontale innovativi, identificare le
principali chiavi di successo del mondo orizzontale. L’in-
dagine è stata condotta attraverso8.000 interviste on-line
in 12 paesi e la selezione dei 42 casi più rappresentativi
sugli oltre 200 considerati: di qui, l’individuazione delle
12 tendenze emergenti. Dalla ricerca risulta che quasi
la metà dei clienti (42% del campione intervistato, che
sale fino al 45% per i soli uomini) afferma di passare
sempre meno tempo nei negozi; la percentuale aumenta
fino al 55% negli Usa e nel Regno Unito. Solo il 10%
DA SEMPLICE CLIENTE A PARTNER INFORMATO
E ATTENTO, DA CLASSICI E TRADIZIONALI NEGOZI
A STORE MODERNI, CARATTERIZZANTI
E COINVOLGENTI. IL MONDO DEL RETAIL CAMBIA VOLTO
SEGUENDO I CAMBIAMENTI PROPRI
DI UNA PROPENSIONE ALL’ACQUISTO SEMPRE
PIÙ CRITICA E CONSAPEVOLE. DI TUTTO QUESTO,
E MOLTO ALTRO ANCORA, PARLA HORIZONTAL RETAIL 1,
RICERCA INTERNAZIONALE PRESENTATA
A MILANO SULLE CHIAVI E CASI DI SUCCESSO
NEL NUOVO MONDO DEL RETAIL
di Andrea Matteucci
LA RICERCA
Retail orizzontale,
chiave della
sharing economy
però ha deciso di abbando-
naredefinitivamente gli store
concentrando i propri acqui-
sti sull’on-line: una grande
maggioranza ritiene infatti
che comprare “fisicamente”
rimanga un’esperienza mi-
gliore rispetto all’acquisto
digitale, soprattutto quando
i negozi creano un’esperien-
za veramente efficiente ma
soprattutto costruiscono
connessioni emozionalmen-
te significative e coinvolgenti
con gli acquirenti e, anche,
se impostano strategie cross-canali, di
integrazione dell’acquisto “fisico” con
l’on-line, per rispondere alle preferenze
dei diversi clienti nelle differenti situa-
zioni. Dalla ricerca Horizontal Retail 1
emerge anche che l’imput sembra essere
quello di dare più potere ai collaboratori
42%
DEL CAMPIONE
AFFERMA DI PASSARE
SEMPRE MENO TEMPO
NEI NEGOZI