Table of Contents Table of Contents
Previous Page  34 / 66 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 34 / 66 Next Page
Page Background

34

FEBBRAIO/MARZO 2016

MERCATI

Il fascino

del Parmigiano

È LA TIPOLOGIA DI GRATTUGIATO PIÙ DINAMICA,

GRAZIE A COSTI PIÙ CONTENUTI. E I CONSUMATORI APPREZZANO

di Carmela Ignaccolo

G

rattugiato, pezzi, bocconcini e scaglie: un

mercato composito e variegato che vale 452

milioni di euro e che – ci spiega

Valentina

Buoncristiano, Senior Manager Client Solutions di

IRI

– ha registrato una crescita in volumi dello 0,4%,

nonostante un calo di fatturato pari al 1,4%.

La causa – prosegue – è essenzialmente ascrivibile a una

pressione promozionale che si aggira intorno al 37%.

La parte del leone? Il grattugiato in confezione da 100

grammi, che vale il 70% del totale mercato e cresce

a volume dello 0,6%, ma ha un decremento a valore

dell’1,4%.

In netta sofferenza, invece, il formaggio in pezzi (-0,7%

a volume), perché incalzato da take away e bancota-

glio assistito.

Affaticato anche il segmento dei bocconcini, che sul

totale comparto valgono il 7%, e che a volume per-

dono l’1,4%.

Di tutt’altra natura, invece, il trend che caratterizza la

nicchia del formaggio in scaglie, che vale solo il 2%

del mercato, ma ha tassi di crescita di tutto rispetto:

+10% a valore e +12% a volume.

36,7%

FORMAGGI

PRIVATE LABEL

TOTALE FORMAGGIO:

I PRIMI 3 PRODUTTORI

(GRUPPO

PARMAREGGIO,

BIRAGHI, FERRARI)

RAPPRESENTANO

A VALORE IL 44,9%

MERCATO FORMAGGI

A.T. OTTOBRE 2015 – VENDITE IN VALORE E IN VOLUME

Vendite

in Valore

Var. % Vendite

in Valore su Anno

Precedente

Quota

Valore su

Categoria

Formaggi

452.074.802

-1,4

100,0

Grattugiato 316.850.592

-1,4

70,1

Pezzi

95.455.533

-1,4

21,1

Bocconcini

31.818.332

-4,3

7,0

Scaglie

7.950.347

10,1

1,8

Vendite

in Volume

Var. % Vendite in

Volume su Anno

Precedente

Quota

Volume su

Categoria

30.378.174

0,4

100,0

22.505.395

0,6

74,1

5.262.344

-0,7

17,3

2.213.605

-1,4

7,3

396.833

12,4

1,3

ALLOCAZIONE DELLE VENDITE

PER AREA GEOGRAFICA

Sales

Location

IS+LSp

in Valore

Var. % Vendite

in Valore

su Anno

Precedente

Sales

Location

IS+LSp

in Volume

Var. % Vendite

in Volume

su Anno

Precedente

Totale Italia

Iper+Super+LSp *

100,0

-1,4

100,0

0,4

Nord-ovest

Iper+Super+LSp *

43,7

-2,5

44,6

-0,8

Nord-est

Iper+Super+LSp *

19,7

-1,8

18,4

0,1

Centro + Sardegna

Iper+Super+LSp *

24,3

-1,0

24,6

1,1

Sud

Iper+Super+LSp *

12,3

2,2

12,4

3,7

Ipermercati

15,4

-4,0

15,7

-3,0

Supermercati

68,8

-0,7

69,7

1,3

LSP

15,8

-2,0

14,7

-0,1

* (da 100 a 399 mq)