

38
DICEMBRE/GENNAIO 2018
MDD/INSEGNE
grande esperienza che dedicano progetti di valore alle
bottiglie fior fiore Coop».
Con
Terre d’Italia
Carrefour
abbraccia invece numero-
se categorie tra cui vini, alcolici, salumeria, formaggi,
pasta fresca e secca, pasticceria, olio, sottoli, cioccolato,
sughi, riso e sostitutivi del pane; tra i top seller spiccano
il Parmigiano Reggiano, la piadina, i pistokkeddos e le
focacce surgelate. «Carrefour Italia lavora ogni giorno
per garantire un numero di prodotti sempre maggiore e
soddisfare i gusti e le esigenze dei clienti – spiega
Gon-
zague de Carrere, Direttore MDD di Carrefour Italia
–, per esempio espandendo le categorie di prodotti Terre
d’Italia. Tra le principali strategie adottate, il brand ha
allargato la numerica dei prodotti, esposto le referenze
fuori banco, realizzato corner dedicati e implementato
nuovi piani di comunicazione digital».
Spazio alle eccellenze regionali
Conad
ha scelto
Sapori & Dintorni
per racchiudere in
un’unica offerta le eccellenze dell’enogastronomia italia-
na prodotte da piccole aziende artigianali. Il marchio è
l’espressione della tipicità e del localismo e comprende
circa 270 prodotti, realizzati con materie prime locali e
conmetodi tradizionali di trasformazione epreparazione:
dagli oli alla pasta, dalle confetture ai sottoli, dai prodotti
freschi come frutta e verdura a prodotti da forno e so-
prattutto salumi e formaggi, con le loro numerose DOP,
che rappresentano le categorie altovendenti.
«Da sempre la nostra marca Sapori & Dintorni è stra-
tegica per Conad, che per prima nel retail ha lanciato
queste linee di prodotti – commenta
Alessandra Corsi,
Responsabile Marketing offerta e sviluppo marca
Conad
– e ogni anno lo sforzo di ampliamento della
gamma è fondamentale per il nostro gruppo. E siamo
stati premiati, perché oggi il nostro brand è in ottima
salute e cresce a doppia cifra, con una notorietà e una
reputazione molto elevate presso i nostri consumatori.
Valutiamo costantemente nuove oppor-
tunità e oggi stiamo lavorando a pro-
getti di sviluppo in nuove e importanti
categorie».
I prodotti Sapori &Dintorni si posiziona-
no nella fascia alta dell’offerta di marca
commerciale Conad, pur mantenendosi
competitiva rispetto ai prodotti premium
dell’industria di marca. Da un punto di
vista promozionale, il marchio è prota-
gonista delle offerte a tema “il buono
del paese”, che animano ogni mese i
volantini dell’insegna, secondo una po-
litica che privilegia la frequenza delle
attività piuttosto che la profondità del
taglio prezzo.
La strategia di crescita passa attraverso i
tre pilastri di innovazione, qualità, uni-
cità. «Per questa ragione – illustra Corsi
–, abbiamo selezionato prodotti unici
che controlliamo in modo maniacale e
abbiamo sviluppato strategie di vertical
branding attraverso la creazione di punti
vendita a insegna Sapori & Dintorni.
Inoltre, abbiamo realizzato progetti che
consolidano la nostra già forte relazione
con il territorio e promosso e raccontato
localismi e tipicità regionali e provinciali,
educando il consumatore ad apprezzare
prodotti di altre aree».
Le opportunità per
le aziende
Nonèunmistero che laproduzione conto
terzi a favore dei retailer della distribu-
zione moderna rappresenti un business
consistente per i copacker e un’ottima
opportunità per crescere e sostenere il
proprio giro d’affari. «Conad è un’impor-
tante vetrina che permette ai fornitori di
prodotti tipici e locali di raggiungere il
grande pubblico nazionale – conferma
Corsi –. A loro chiediamo attenzione e
cura per la qualità dei prodotti, impor-
tanti per tutta la Mdd ma ancora di più
per Sapori &Dintorni; velocità, efficienza
e rispetto dei processi, per permetterci
di rispettare il time to market; infine,
flessibilità e coraggio, per cogliere con
noi le opportunità in modo tempestivo».
E, come fanno notare da Coop, le op-
portunità non sono solo relative al giro
d’affari, ma anche al know how. «Molte
aziende hanno dovuto rivedere interi
processi o fare interventi strutturali per
Gonzague de Carrere,
Direttore MDD
di Carrefour Italia
LE AZIENDE CHE
LAVORANO CON
NOI POSSONO
FAR CONOSCERE I
PROPRI PRODOTTI
REGIONALI
A LIVELLO
NAZIONALE,
MA DI PRIMARIA
IMPORTANZA È
ANCHE LA LEVA
DELL’EXPORT