

44
DICEMBRE/GENNAIO 2018
“DOLCEZZE” A SCAFFALE
Gli Snack Dolci
Il consumo degli Snack Dolci in Italia è inferiore a
quello del resto d’Europa.
Le nostre abitudini alimentari, e la vasta offerta di alter-
native “spezzafame” fanno sì che gli Snack Dolci siano
costantemente in conflitto con molte altre categorie
merceologiche per conquistarsi uno spazio nel carrello
degli italiani.
Infatti dalla Pasticceria ai Biscotti, dagli Snack Salati
allo Yogurt, dalle Merendine ai prodotti più naturali
(come ad esempio la frutta secca), tutti soddisfano il
medesimo bisogno; qualcuno con valenze più “golose”
e di impulso, qualcuno con sfumature più salutistiche.
Andamento del comparto
nel canale moderno
Il mercato degli Snack Dolci si inserisce nel comparto
dei Fuori Pasto Dolci con Gomme da Masticare, Cara-
melle, Tavolette, Praline, Ovetti, Pronti da Gelare etc.
Questo mercato, che rappresenta il 9,2% del fatturato
della Drogheria Alimentare, sviluppa oltre 1.838 mi-
lioni di euro nell’anno terminante a settembre 2017
(in iper+super+libero servizio piccolo) con un tasso di
crescita pari al +1,7%.
All’interno di questo mondo,
gli Snack
Dolci sono la prima categoria a valore
conun fatturatodi 469milioni di euro
e presentano trend in crescita sia a volu-
me (1,4+%) sia a valore (+1,3%). Questo
andamento è frutto delle performance
positive dei supermercati (+2,2% a volu-
me e +2,0% a valore) che sviluppano il
66% del fatturato della categoria; buone
le performance del ibero servizio picco-
lo, mentre gli ipermercati confermano la
flessione degli anni precedenti.
Il mercato è molto eterogeneo, offre al
consumatore
circa106 referenze tra cui
scegliere
, arrivando a 161 negli ipermer-
cati. Taleoffertaècostantementecresciuta
negli ultimi 3 anni in tutti i canali.
I clienti dei punti vendita del Largo Con-
sumoConfezionatopossono scegliere tra
i più classici e sfiziosi prodotti a base
Cioccolato e Biscotto oppure tra quelli
più salutistici come quelli a base Frutta
e le Barrette di Cereali.
Snack base Cioccolato e base Biscotto
sono i due segmenti più importanti a
valore
, ognuno sviluppa oltre il 25%della
categoria e crescono rispettivamente del
+2,3% e +5,0%; continuano le difficoltà
del segmento base Wafer con un trend
negativo a valore del -4,7%.
Prezzi e promozioni
Il prezzo al chilo di 12,07 euro, sostan-
zialmente stabile, e una battuta di cassa
media di 1,53 € fanno degli Snack Dolci
un prodotto mainstream con un indice
prezzo intorno all’87 rispetto ai prodotti
del comparto Fuori Pasto Dolci, ma ri-
sultano meno convenienti se paragonati
alle Merendine.
IL FATTORE “IMPULSO” GIOCA UN RUOLO
MOLTO IMPORTANTE. È NECESSARIO STIMOLARE SEMPRE
IL CONSUMATORE, CHE RARAMENTE
HA NELLA SUA LISTA DELLA SPESA QUESTI PRODOTTI
469
mio
€
IL FATTURATO ITALIANO
PRODOTTO
DALLA CATEGORIA
SNACK E DOLCI
106
LE REFERENZE DI
SNACK E DOLCI PRESENTI
MEDIAMENTE
SUL PUNTO VENDITA