Table of Contents Table of Contents
Previous Page  45 / 68 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 45 / 68 Next Page
Page Background

43

DICEMBRE/GENNAIO 2018

DA UNA INDAGINE

GFK RISULTA

CHE LE MERENDINE

VENGONO

ACQUISTATE

PIÙ O MENO

FREQUENTEMENTE

DA QUASI

TUTTE LE FAMIGLIE

ITALIANE

Il “salutistico”

In un mercato con andamenti mediamente modesti si

possono comunque identificare alcuni segmenti decisa-

mentedinamici, in linea conquanto succede inmolte altre

categorie merceologiche più o meno affini. Si tratta dei

prodotti senzaglutinepiuttostochedei prodotti biologici.

Sono ancora nicchie di mercato poiché pesano entrambi

circa l’1-1,5% del fatturato e lo 0,5-0,7% dei volumi ma

i trend di crescita sono decisamente importanti (a va-

lore crescono entrambi del 15-16%), dimostrando così

di essere prodotti che soddisfano le nuove esigenze dei

consumatori. Oltre a questi, sono in crescita anche altri

segmenti “salutistici”, con prodotti senza latte o senza

colesterolo; ma le più apprezzate sono le merendine

integrali, che crescono a due cifre e trainano la crescita

dell’offerta dedicata a coloro che cercano prodotti che

aiutino a “vivere meglio”.

Prezzi e promozioni

Con un prezzo al chilo di 6.31€, la categoria delle Me-

rendine ha un posizionamento premium rispetto ad altri

prodotti simili per momento di consumo, quali i Biscotti

o le Fette Biscottate.

Al suo interno, però, i prezzi variano a seconda del tipo di

prodotto, fino ad arrivare nuovamente ai prodotti senza

glutine o biologici, che hanno un costo più che doppio

rispetto alla media e confermano che i consumatori sono

disposti a pagare di più per acquistare un prodotto che

soddisfi i propri bisogni.

Le Merendine sono inoltre la categoria più promozionata

tra i Prodotti da Forno (mediamente 4 euro su 10 sono

venduti in condizione di taglio prezzo) seguite a distanza

dai Biscotti e dalle Fette Biscottate. La pressione pro-

mozionale è in crescita di circa 1

p.to

rispetto all’anno

scorso e agli anni precedenti.

Innovazione

L’innovazione di prodotto per la categoria delleMerendi-

ne è soprattutto estensione di gamma con prodotti che

variano rispetto a quelli già presenti sul mercato per

farcitura (per es. dalla crema di latte al latte e cacao),

per gusto di marmellata/frutta (dall’albicocca – uno dei

più classici - alla fragola o alla ciliegia, alla pesca o

agli agrumi o ai frutti di bosco) piuttosto che per tipo

di farina (da quella bianca all’integrale).

Anche l’innovazione strizza l’occhio al mondo salu-

tistico

: stanno infatti comparendo sugli scaffali nuovi

prodotti, o nuove varianti di prodotti già esistenti, con

farina integrale, fiocchi di avena, semi di lino e girasole

piuttosto che senza zuccheri aggiunti. Ancora una volta

i produttori, senza dimenticare gusto e golosità, cerca-

no di soddisfare sempre più la richiesta di «salute» dei

propri consumatori.

Andamento del comparto

nel canale moderno

La categoriadelleMerendine sviluppa

un fatturato di 864 milioni di euro

nellaDistribuzioneModerna

(ipermer-

cati + supermercati + libero servizio pic-

colo) in flessione del -0,5% negli ultimi

12 mesi terminanti a settembre 2017. I

volumi complessivi sono pressoché sta-

bili (-0,2%). La categoria ha registrato

andamenti differenti negli ultimi anni con

una leggera flessione nel breve periodo

dopo la ripresa del 2016.

Le vendite della categoria sono trai-

nate dal canale dei supermercati

, che

hannosviluppato il 68%del fatturatoedei

volumi complessivi, in crescita entrambi

del +0,7% rispetto ai 12 mesi precedenti.

I negozi di vicinato (libero servizio pic-

colo) e soprattutto gli ipermercati hanno

registrato invece vendite negative, più o

meno in linea con quanto avviene per

molte altre categorie dell’LCC.

L’offertamediadiMerendine èdi poco

più di 100 referenze per punto ven-

dita

, che salgono a oltre 150 nel canale

ipermercati. Ilmercatopuòquindi essere

segmentato in base alle diverse tipologie

di prodotto, che vanno dalle merendine

più semplici a quelle ricoperte (spesso al

cioccolato) o farcite (con creme piuttosto

chemarmellata), dai trancini, ai croissant

oai plumcake, dalle sfoglieallecrostatine

o alle tortine.

Il segmentodei trancini è il piùampio, svi-

luppa oltre 1/3 dei volumi e del fatturato

complessivi ma è in flessione nell’ultimo

anno. Il secondo segmento è quello dei

croissant che stanno recuperando terreno

rispettoalla flessionedell’annopreceden-

te.

Il segmento più dinamico è però

quello delle crostatine, che pesano

circa il 5% del totale categoria.

100

LE REFERENZE DI

MERENDINE PRESENTI

MEDIAMENTE

SUL PUNTO VENDITA

864

mio

IL FATTURATO ITALIANO

PRODOTTO DALLA

CATEGORIA MERENDINE