

48
DICEMBRE/GENNAIO 2018
A soffrire sono invece le patate, che rap-
presentano il 17% del totale dei surgelati
e che sono calate dell’1,2%. «Per recu-
perare terreno – suggerisce – le azien-
de devono lavorare sull’innovazione e
in particolare sulla leggerezza, con il
rinvenimento al forno e la ricerca di oli
particolari per la frittura».
Innovazione e servizio
Il successo complessivo della categoria
trova conferma anche da una ricerca
IPSOS sui trenddi consumodegli italiani.
«Per adeguarsi ai nuovi trend alimentari
– spiega
Giulia Bertini
, Head of Ipsos
UUItalia–bisogna innovare rapidamente.
Circa il 30% dei surgelati presenti sul
mercato sono frutto di innovazione e il
consumatore lo capisce: per il 37% degli
italiani questo è il comparto in cui, negli
ultimi 3 anni, le aziende hanno innovato
maggiormente, intendendo per “innova-
zione” soprattutto “sostenibilità” e “nuove
preparazioni”. Un’indagine dell’agenzia
di ricerca europea Mintel rivela che, ana-
lizzando i claim dei surgelati in Europa,
la crescita più rilevante riguarda quel-
li salutistici: +24% “vegetariano”; +15%
“senza glutine”; +29% bio; +5% “senza
alcun additivo aggiunto”. Un’altra carta
vincente èquelladi intercettare il bisogno
di servizio, che non significa più solo
risparmiare tempo. I surgelati permet-
tono di programmare la spesa e il menù
e questo semplifica la vita».
La ricerca IPSOS, infine, sottolinea poi
come per 1 italiano su 2 (51%), il peso
dei prodotti surgelati nel carrello della
spesa aumenterà nei prossimi 5 anni: sia
quelli pronti al consumo (per il 35% del
campione) sia quelli pronti per la cottura
(per il 28%), in parallelo con lo sviluppo
dei prodotti biologici/vegani (39% degli
intervistati). «Si intravede, dunque – con-
clude laBertini – in tendenza unulteriore
incremento della sinergia tra surgelati e
alimentazione sana».
S
SURGELATI
13,69 KG/ANNO DI CONSUMO PRO-CAPITE
(+1% NEL 2016 VS 2015)
NORD-EST
32,9%
NORD-OVEST
20,1%
CENTRO
26,3%
SUD
20,7%
SURGELATI SINONIMO
DI INNVOVAZIONE
ATTENTI AI NUOVI
TREND ALIMENTARI
PER 1 ITALIANO SU 2
SONO I VERI “FRESCHI”*
Veg e Free
conquistano il freezer
perché mantengono
valore nutritivo e proprietà
organolettiche nel tempo
(*dati Nielsen)
30%
di prodotti
nuovi ogni anno
LE CHIAVI DEL SUCCESSO
success
-1,2%
IN CONTROTENDENZA
LE PATATE SURGELATE
CHE DEVONO RINNOVARSI
+24%
LA CRESCITA NEI
SURGELATI DEL PRODOTTO
“VEGETARIANO”