

45
APRILE/MAGGIO 2016
Langhe”, ovvero carne di coniglio tiepida con insalatina,
finocchio fresco, olive taggiasche e vinaigrette di soia
e miele che consigliamo in abbinamento con l’Hérzu
della cantina Ettore Germano, un Riesling Renano 100%
dal profumo floreale e leggermente fruttato. Oppure le
pappardelle con funghi porcini al profumo di timo che
suggeriamo di provare con un Rosso di Montalcino o
l’insalata di pollo ruspante con pomodorini, noci, olive
nere, crostini croccanti e salsa al pesto ideale con un
Valdobbiadene Prosecco Superiore “Col Credas” della
cantina Adami. Inoltre, siamo specializzati in salumi
e formaggi.
Parliamo della formazione.
La curiamo internamente e dura tre settimane. Dedi-
chiamo 14 giorni alla formazione in store nei negozi
di Milano o di Verona, e sette alle lezioni in aula per
apprendere la gestione di ordini, personale, cucina e
vendita del vino.
Due parole sugli eventi in calendario…
Un paio di volte al mese organizziamo sia cene a prez-
zo fisso con abbinamenti di vino (dai 25 ei 35 euro)
sia aperitivi sponsorizzati dalle aziende vinicole per
degustare tre bicchieri di vino accompagnati da appe-
tizer (15 euro).
no hanno in commercio le etichette dei
brand importanti, ma ogni negozio si
caratterizza poi per un assortimento ad
hoc dedicato al proprio territorio. Inol-
tre, il costo della bottiglia non subisce
maggiorazioni se il vinoviene consumato
al tavolo, nemmeno a cena.
Quanti vini proponete in mescita?
Offriamo 25 vini al calice -tra bianchi,
rossi, rosati e bollicine- che cambiano
ogni quattro mesi. Il prezzo varia dai 3,5
euro ai 15 euro per vini di pregio, un
Amarone riserva del 2006 da 60 euro
a bottiglia.
E quante bottiglie smerciate al mese,
tra mescita e vendita diretta?
La catena, con undici negozi, ha venduto
mediamente 80 mila bottiglie al mese.
Ovviamente il numero è destinato a cre-
scere parallelamente all’incremento dei
punti vendita.
Uno sguardo alle proposte food.
La carta è la stessa per tutti i negozi, ruota
tre volte l’anno e propone piatti di tutte
le regioni nonché gli abbinamenti con il
vino. Qualche esempio? Il “Tonno delle