Table of Contents Table of Contents
Previous Page  46 / 66 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 46 / 66 Next Page
Page Background

46

APRILE/MAGGIO 2016

INSEGNE

In che modo vi avvalete delle nuove tecnologie?

Per la distribuzione del vino ci affidiamo ai sistemi

gestionali già adottati dagli altri marchi del gruppo

Calzedonia (tra cui Intimissimi, Tezenis, Falconeri, ndr).

Un magazzino centrale in provincia di Verona riunisce

gli acquisti e li distribuisce nei punti vendita con un

servizio automatico di rifornimento. Questo significa

che il personale dei negozi della catena si occupa solo

dell’assistenza al cliente e della vendita.

Pensate di puntare sull’e-commerce?

In futuro non lo escludiamo, ma per il momento siamo

concentrati sul consolidamento della catena off line.

Quali sono gli obiettivi di crescita di Signorvino?

Innanzitutto consolidare la nostra presenza nel Nord

Italia con i punti vendita gestiti direttamente dall’azien-

da e poi, a partire dal 2017, implementare la presenza

sul territorio in modo capillare anche nel Centro-Sud

con la formula del franchising. Per definire i criteri di

affiliazione e per selezionare con cura i nostri part-

ner – e quindi prevenire potenziali danni all’immagine

della marca, ndr – dedicheremo un quadrimestre alla

realizzazione e all’analisi di test ad hoc.

Nonostante sia ancora presto per parlare di diritto

d’ingresso e di royalties, che cosa può anticiparci in

merito al contratto di franchising pro-

posto da Signorvino?

Valuteremo store con una superficie di

almeno 350 metri quadrati, in posizione

centrale ad alta visibilità. Inoltre, sarà un

plus l’eventuale presenza di parcheggio.

Ovviamente Signorvino garantirà tra-

smissione del know-how, formazione,

fornitura dell’offerta food&beverage e

supporto a livello di marketing e di co-

municazione.

Per riassumere, quali sono i punti di

forza di Signorvino?

Ben1.500 etichettedi vini italiani venduti

a prezzi competitivi grazie all’assenza di

intermediari tra lo scaffale e le vigne; un

sistema distributivo basato sulla vendita

diretta, semplificatodalmagazzinounico

e centrale che garantisce un servizio au-

tomaticodi rifornimento; una formazione

interna con uno staff training incaricato

di preparare i dipendenti sia con lezioni

in aula, sia con l’affiancamento nel punto

vendita e un’offerta food gestita a livello

nazionale in termini di ricerca dei forni-

tori, di creazioni dei piatti e di menu.

S