

49
APRILE/MAGGIO 2016
+4,8%
A VALORE PER LA
BOTTIGLIA DA 75 CL
DIMENSIONI E TREND DEI FORMATI
Vendite in
valore (euro)
Var. %
valore
Prezzo
medio litro
Var. % Prezzo
medio litro
% Vol.
promo
Var.
promo
1.540.268.160 1,4
3,01
1,0
40
0
1.120.441.600 4,0
4,48
1,2
52
0
214.523.200
-5,7
1,41
-4,2
27
-1
127.310.728
-6,6
2,32
0,8
32
-0
37.911.596
1,2
1,48
-4,8
39
0
17.513.912
6,5
1,60
-3,9
36
2
22.567.010
-7,8
1,28
-3,9
27
1
VINO CONFEZIONATO
PER AREA GEOGRAFICA
Vendite in
volume (litri)
Var. %
volume
Vendite in
valore (euro)
Var. %
valore
Totale Italia Iper+Super+LSp *
511.252.672 0,4 1.540.268.160 1,4
Nord-ovest Iper+Super+LSp *
186.483.968
-0,9
603.891.712 0,7
Nord-est Iper+Super+LSp *
99.433.344 0,1 303.262.432 0,6
Centro + Sardegna Iper+Super+LSp * 139.496.352 0,2 429.961.504 2,0
Sud Iper+Super+LSp *
85.839.056 3,8 203.152.448 3,3
* (da 100 a 399 mq)
Fonte dei dati in queste pagine: IRI Infoscan Census
®
Totale Italia Iper + Supermercati + Libero Servizio Piccolo
Anno terminante al 3 gennaio 2016
NEL FORMATO DA 75 CL
Vendite in
volume (litri)
Var. %
volume
Prezzo medio
a bottiglia
Var. %
del prezzo
Vendite in
valore (euro)
Var. %
valore
836.933
34,3
3,99
-3,6
4.458.032 29,5
503.419
22,2
7.69
0,3
5.163.156 22,7
1.228.339 19,9
4,49
-0,3
7.356.131 19,5
756.852
18,0
5,91
0,2
5.967.388 18,2
731134
14,9
4,29
-3,4
4.185.172 10,9
2.157.291 13,2
6,95
-0,5
19.992.978 12,6
2.651.228 13,0
2,91
1,0
10.287.960 14,1
1.707.500 11,6
2,56
-1,5
5.827.766
9,9
1.251.404 11,0
4,04
-0,9
6.732.965
9,9
2.547.050
9,0
3,15
-0,1
10.703.496 8,9
8.241.777
9,0
3,10
-1,2
34.035.800 7,6
2.893.112
8,8
2,96
-1,3
11.399.637 7,4
2.190.498
8,6
3,76
3,1
10.990.781 12,0
6.482.755
8,5
4,31
1,8
37.252.348
10,4
1.849.348
7,6
4,77
0,6
11.753.150 8,2
e vendite >500.000 lt – Quota volume del leader inferiore 70%
Un dato interessante è la crescita registrata
per bianchi e frizzanti, come si spiega?
La spiegazione è duplice: da una parte è de-
terminata dalle nuove esigenze di consumo,
rivolte a prodotti più “meno complicati” e più
beverini.
Dall’altra parte un ruolo importante lo ha giocato
pure la stagione estiva 2015 molto calda. Da qui
la crescita a volume, rispettivamente del 5,7% e
dell’8,0%, di Bianchi e Rosati Frizzanti.
Tra l’altro questa evidenza si presta a riflessioni
più ampie su quanto e come i cambiamenti cli-
matici saranno destinati a influenzare i consumi
nel prossimo futuro.
Parlando di bollicine, come se la cava lo spu-
mante?
Con onore, direi: cresce del 7,5% a valore e del
7,8% a volume rispetto al 2014, anno in cui aveva
già dato tanto.
Una hit parade dei vini?
Beh, la Passerina ha conquistato il podio della
crescita a volume, “strappando” il titolo al Peco-
rino. E in entrambi i casi si tratta di due bianchi
con prezzi medi a bottiglia di circa 4 euro:
il consumatore si conferma quindi disposto a
spendere per i regionalismi. A patto ovviamente
che la qualità del prodotto sia all’altezza.
Non è un caso, infatti, che nella classifica abbia
un posto di tutto rispetto anche un rosso strut-
turato e complesso (8 euro) come il Valpolicella
Ripasso, che ha saputo conquistare il pubblico
con i suoi requisiti.
I formati distributivi che vanno meglio?
Superstore e Supermercati sono in crescita.
Bene la prossimità in generale: si tratta di un
canale che deve essere presidiato con atten-
zione e in modo sistematico perché chi beve
vino è proprio nel negozio di vicinato con
un buon assortimento che andrà a fare i suoi
acquisti.
S