

42
AGOSTO/SETTEMBRE 2017
FREE FROM
Voglia di
benessere
FOOD E BEVERAGE TRAINANO
LA CRESCITA DEL LCC
MA I CONSUMATORI, PIÙ SELETTIVI,
OPTANO SEMPRE PIÙ SPESSO
PER I PRODOTTI “SENZA”
di Carmela Ignaccolo
È
l’alimentare il vero driver della crescita nel
breve e nel lungo periodo e i dati sono lì
a dimostrarlo. “Food e beverage, che nel
2016 crescono del 15%, – spiega infatti Marco Limonta,
Business Insights Director di IRI – sono sempre più
apprezzati nell’ambito del paniere del Largo Consumo
Confezionato, che segna invece un tasso di sviluppo
decisamente più contenuto (+1%).
E nei 5 primi mesi del 2017 il trend si conferma: +2,1%
per il food, +2,8% per il beverage a fronte di un +2%
del LCC nel suo complesso.”
Tuttavia c’è un elemento di novità da tener ben
presente…
Esattamente: i consumatori acquistano, ma fanno scelte
diverse rispetto al passato, prediligendo, all’interno del
food&beverage, alcune specifiche categorie a discapito
di altre. Spesso anche di quelle più tradizionali, diciamo
pure “storiche” come il latte, la pasta di semola o la
carne rossa. E questo fenomeno non è circoscritto alla
clientela più propensa agli sperimentalismi, ma riguarda
in maniera diffusa anche i clienti più tradizionalisti.
Fonte: IRI. Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio-Piccolo, Drugstore, Discount.
Prog. 2017 aggiornato ad Aprile.
* Il calcolo promozionale è ad esclusione del canale Discount.
2,8
0,7
2,7
2015
2016
Prog. 2017
Mld Euro
21,0
63,6
63,1
27,9
27,9
27,7
2015
2016
Prog. 2017
-0 ,7 pp vs
Prog 2016
0,6
-0,4
0,3
2015
2016
Prog. 2017
SETTORE FOOD & BEVERAGE
VENDITE A VALORE E TREND %
PRESSIONE PROMO % (A VALORE)*
ANDAMENTO DEI PREZZI
IL PROGRESSIVO
DI APRILE MANIFESTA
SEGNALI MOLTO
POSITIVI
IN CALO L’UTILIZZO
DELLA LEVA
PROMOZIONALE
IN RIPRESA
I PREZZI MEDI
LCC