

22
APRILE/MAGGIO 2016
LOGISTICA
Έ
Ή
CONAD DEL TIRRENO PUNTA ALL’EFFICIENZA
di Nicoletta Buora
S
econdo
Guido Invaldi, responsabile filiale italiana di Jungheinrich
,
la piattaforma logistica di Montopoli è un investimento ad elevato
carattere innovativo, tra i primi nel panorama italiano della Gdo
notoriamente più lenta, rispetto ai competitor europei, a mettere in campo
soluzioni ad alto valore tecnologico. “Nella fase di progettazione – ha
spiegato Invaldi – è stata tenuta in forte considerazione la sostenibilità.
L’automazione spinta consentirà di mantenere la tracciabilità del prodotto
in tutta la supply chain, garantendo elevati livelli di efficienza”. Il sistema si
svilupperà in altezza e si presenterà come una sorta parallelepipedo di 25
metri completamente automatizzato e asservito di robot a tre assi; la parte
anteriore è riservata all’ingresso e all’uscita della merce, che oggi avviene
ancora attraverso i tradizionali carrelli elevatori manovrati da personale
addetto. Un altro aspetto interessante che contribuisce alla sostenibilità
del progetto è che il sistema non richiede illuminazione, riducendo costi e
consumi energetici. “Questa prima fase – ha concluso Invaldi – richiederà un
anno, durante il quale lavoreremo fianco a fianco con Conad, per questo ci
consideriamo partner tecnologico per questo progetto”.
IN PARTENERSHIP CON JUNGHEINRICH
Hi-tech al servizio
di competitività
e sostenibilità
N
ella splendida cornice del
capoluogo toscano, Conad
del Tirreno ha presentato
un ambizioso progetto, finalizzato a
rendere più moderna ed efficiente l’in-
tera piattaforma logistica, in un’ottica di
sostenibilità ambientale e sociale.
Si tratta del più grande polo logistico
del centro Italia e tra i più innovativi e
all’avanguardia nel settore della Gdo ita-
liana. La nuova piattaforma avrà sede nel
comune di Montopoli in provincia di Pisa
e consentirà a Conad del Tirreno – una
delle attuali sette imprese cooperative tra
imprenditori dettaglianti indipendenti
associata al consorzio nazionale Conad –
di migliorare e qualificare ulteriormente
l’efficienza dei processi di pianificazio-
ne, distribuzione e controllo dei flussi
di merci. La logistica, che con più di 110
miliardi di euro nel 2015 contribuisce
a circa il 7% del Pil italiano è sempre
più fattore strategico sia per abbattere
l’impatto ambientale, sia per rispondere
all’evoluzione della domanda dei con-
sumatori e alla strategia che vede nei
freschi e nella fidelizzazione i punti di
forza su cui investire impegno e risorse
economiche.
Per realizzare la piattaforma logistica di
Montopoli è stato stanziato un investi-
mento di oltre 20 milioni di euro, che