Table of Contents Table of Contents
Previous Page  23 / 66 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 23 / 66 Next Page
Page Background

23

APRILE/MAGGIO 2016

rientra in un più ampio piano finanziario

di sviluppo (per 140 milioni di euro)

con l’obiettivo di accrescere la quota di

mercato e l’efficienza del Gruppo.

«

Questo intervento –

ha sottolineato

Ugo Baldi amministratore delegato

di Conad del Tirreno

ci assicurerà un

differenziale competitivo con soluzioni

in grado di ottimizzare i costi interni,

migliorare l’efficacia nei confronti del

mercato e rendere ancor più distintiva

e conveniente la nostra offerta. Il nuo-

vo polo logistico produrrà anche impor-

tanti ricadute sul tessuto economico di

Montopoli, oltre a prevedere interventi

organizzativi per la razionalizzazione

del traffico locale, contribuendo dunque

a una migliore qualità della vita di chi

abita in prossimità del magazzino

».

Verrà, infatti, migliorata la viabilità gra-

zie alla sensibile diminuzione dei mezzi

pesanti, circa 3500 viaggi/anno inmeno,

e alla realizzazione di un’ampia area

adibita a parcheggio. Non ultimo, l’at-

tenzione all’ambiente, che è alla base

del progetto. «

Già oggi –

ha afferma-

to Ugo Baldi

– Montopoli è una delle

realtà con la più grande estensione di

pannelli fotovoltaici (oltre 50mila mq).

E l’impegno che abbiamo preso nel 2013

è di ridurre le emissioni di CO2 del 40%

entro il 2020

».

L’operazione di Conad del Tirreno – oltre

2,35 miliardi di euro di fatturato nel

2015 con 341 punti di vendita, 212 soci

imprenditori, di cui 120 in Toscana e

9.500 occupati – è stata apprezzata anche dal sindaco

di Montopoli Giovanni Capecchi, il quale, in sede di

conferenza stampa, ha evidenziato l’importanza di

attrarre investimenti pubblici e privati per mettere in

moto un meccanismo di sviluppo virtuoso.

Le tre fasi del polo logistico

La “cittadella” della logistica di Montopoli sarà realiz-

zata in tre fasi. «

Il nuovo hub logistico –

ha spiegato

Paolo Vadalà, direttore Logistica di Conad del Tirreno

gestirà a regine 65 milioni di colli all’anno, rispetto

agli attuali 43,5 milioni, grazie a un impianto di

smistamento sequenziale automatizzato, un nuovo

centro per la gestione degli imballaggi e una piatta-

forma per lo stoccaggio e preparazione dei surgelati,

con grande attenzione all’impatto acustico e alla so-

stenibilità ambientale».

La prima fase è quella che vedrà impegnata Conad del

Tirreno con Jungheinrich, multinazionale tedesca tra

i leader nella logistica di magazzino in Europa, nella

realizzazione di un imponente impianto che distribuirà

in verticale tonnellate di merci, movimentate da un

sistema interamente robotizzato.

Seguiranno altre due fasi: una, che indicativamente

terminerà a inizio 2018, si concentrerà sulla realizza-

zione di un centro per la gestione degli imballaggi,

unitamente alla riorganizzazione dei parcheggi e della

viabilità locale a cui si provvederà separando i flussi

viari pubblici da quelli destinati in modo specifico alle

attività del magazzino e con la creazione di nuove aree

di sosta per i mezzi pesanti e nuovi parcheggi per i

dipendenti. L’altra è la fase di riqualificazione dell’area

industriale, che prevede la creazione di servizi e la

realizzazione di aree a verde alberato.

Sostenibilità occupazionale

La realizzazione del nuovohub consentirà di concentrare

aMontopoli le attività e il personale attualmente presenti

ad Altopascio (Lucca), portando ad un’ottimizzazione

del flusso dei costi e delle merci già a partire dall’inizio

del prossimo anno, quando sarà completata la prima

fase del progetto e il polo diventerà a tutti gli effetti

il centro logistico di riferimento di Conad del Tirreno

anche per il futuro.

A intervento completato, Conad del Tirreno potrà con-

tare su un sistema logistico moderno e innovativo in

cui saranno occupate, a regime, 500 persone, in grado

di fornire un efficiente supporto prevalentemente ai

punti di vendita della cooperativa in Toscana.

È previsto anche un aumento del personale, che inte-

grerà figure professionali qualificate con competenze

specifiche.

S

Ugo Baldi,

amministratore delegato

di Conad del Tirreno

Rendering del progetto

del polo Logistico

di Montopoli (Pisa)